Il tuo Carrello

Come dormire meglio la notte

23 febbraio 2025
Come dormire meglio la notte

È capitato a tutti almeno una volta nella vita di non riuscire a prendere sonno, di girarsi e rigirarsi nel letto, fissare il soffitto per ore ma niente, nonostante la stanchezza.

Se si tratta di episodi sporadici può capitare, ma nel momento in cui diventa un'abitudine potrebbe diventare un problema per la vostra salute.

È fondamentale riuscire a dormire bene durante la notte, aiuta a mantenersi in forma, a rigenerare le energie perse durante la giornata, a prevenire attacchi di cuore, migliore la memoria e tanto altro.

I fattori che incidono sulla nostra quantità ma soprattutto sulla qualità del nostro sonno possono essere molteplici: lo stile di vita, le cattive abitudini, l'uso sempre frequente della tecnologia, orari di lavoro troppo stressanti etc..

Ecco perchè noi di farmacia San vito per la giornata mondiale del sonno vogliamo darvi alcuni consigli per migliorare la vostra qualità del sonno!

1) Fare attività fisica regolarmente può aiutare a riposare meglio. Non c'è bisogno di fare maratone o ore di palestre, anche l'esercizio fisico più semplice e blando come una passeggiata può aiutare dato che accelera il metabolismo e stimola gli ormoni come il cortisolo. Evitate però il movimento fisico nelle ore prima di dormire, meglio la mattina o nel tardo pomeriggio, a meno che non siano esercizi rilassanti come yoga o stretching.

2) Evitate alcool, bevande a base di caffeina e la nicotina almeno nelle ore prima di andare a dormire.
Può essere difficile farne a meno ma la nicotina e la caffeina rimangono eccitanti per diverse ore e possono rovinare il sonno. Da evitare anche pasti abbondanti la sera preferendo una cena leggera e facile da digerire evitando cibi piccanti o acidi.

3) Cercate di mantenere un ciclo sonno-veglia regolare: provate ad andare a dormire ed alzarvi alla stessa ora ogni giorno, così facendo aiuterete il vostro corpo a impostare un orologio interno ottimizzando la qualità del sonno.

4) Utilizzate i "rimedi della nonna": un bel bagno caldo per rilassare i muscoli e le mucose respiratorie può essere molto utile. Una bella tisana che concilia il sonno e favorisce il rilassamento, o una bella camomilla se soffrite anche di ansia.

5) Fondamentale è migliorare anche l'ambiente in cui si dorme: potete provare a eliminare orologi e cellulari dalla stanza se guardate frequentemente l'ora, poichè non farà altro che aumentare lo stress rendendo più difficile il tentativo di rilassarsi.

La camera da letto deve essere adatta al sonno, scura e silenziosa, il materasso deve adattarsi bene al corpo ed essere abbastanza morbido così come il cuscino e soprattutto usate il letto soltanto per dormire! Utilizzare la camera da letto per altre attività non legate al sonno potrebbe sabotare il vostro riposo notturno.

Un altro accorgimento potrebbe essere quello di evitare schermi luminosi una o due ore prima di addormentarsi, poichè la luce blu emessa da smartphone, tablet e computer dimezza la produzione di melatonina, l'ormone che regola il ritmo circadiano. Provate ad ascoltare della musica o degli audio libri.

Oltre questi piccoli accorgimenti se faticate a prendere sonno vi consigliamo VICKS ZZZQUIL NATURA un integratore alimentare che aiuta prendere sonno rapidamente ed in modo del tutto naturale, con vitamina B6, melatonina ed estratti di erbe.