Le difese immunitarie e tutto il nostro sistema immunitario rappresentano la nostra protezione dalle malattie. Se il sistema immunitario si indebolisce o viene colpito da un germe aggressivo, rischiamo di ammalarci. Naturalmente, le difese immunitarie sono più efficaci se l'organismo umano si mantiene il più possibile in forza e in equilibrio fisico e mentale.
Ci sono dei modi per rinforzare le difese immunitarie in maniera naturale:
1) L’alimentazione bilanciata e completa, è fondamentale per salvaguardare il nostro stato di salute psicofisica. Nei casi in cui si abbia una specifica necessità di rafforzare il sistema immunitario, può essere molto utile assumere Vitamina A, Vitamina C, Vitamina D, Zinco, Ferro e Selenio.
2) La vitamina A rinforza la pelle, i capelli e le mucose, aiuta a proteggere i polmoni dalle infezioni, favorisce il corretto sviluppo delle ossa ed è indispensabile per la salute ed il funzionamento della retina. La Vitamina A è presente in molti alimenti, ma in particolare in carote, spinaci, cavolo, zucca, cicoria, pomodoro, avocado, albicocca, pesca e anguria.
3) È importantissimo DORMIRE A SUFFICIENZA, almeno 7-8 ore: durante il sonno notturno, il corpo umano rielabora le proteine introdotte con la dieta e se ne serve per combattere i potenziali patogeni.
4) L'attività fisica regolare aiuta a potenziare il sistema immunitario, purché praticata in modo consono, equilibrato e senza eccessi.
In particolare, fare movimento in modo corretto e continuo migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2, previene l’ipercolesterolemia e l’ipertensione e riduce i livelli della pressione arteriosa e del colesterolo.
Diminuisce inoltre il rischio di sviluppo di malattie cardiache, previene e riduce l’osteoporosi e il rischio di fratture, ma anche i disturbi muscolo-scheletrici (per esempio il mal di schiena).
Riduce i sintomi di ansia, stress e depressione, previene, specialmente tra i bambini e gli adolescenti, i comportamenti a rischio come l'uso di tabacco, alcol, diete sregolate e atteggiamenti aggressivi, favorisce il benessere psicologico e produce dispendio energetico contrastando il rischio di obesità.
5) Cercare di ridurre al minimo lo stress: Le condizioni che causano stress psicofisico indeboliscono il sistema immunitario, in quanto lo sottopongono a un maggior carico di lavoro. Lo stress provoca un indebolimento dei globuli bianchi e abbassa la loro capacità di attivarsi contro le infiammazioni.