Il tuo Carrello

Dolori Muscolari: cause e rimedi

23 febbraio 2025
Dolori Muscolari: cause e rimedi

Sempre più persone soffrono di dolori muscolari e le cause sono da cercare nella nostra sempre più comune sedentarietà. 
Usiamo l'auto per percorrere anche minimi spostamenti, pratichiamo poca attività fisica e movimento e la nostra muscolatura ne risente diventando poco tonica. 
I muscoli non allenati di conseguenza non sono più in grado di sostenere adeguatamente il peso corporeo. Anche la postura ha un ruolo molto importante: spesso non ce ne accorgiamo ma mentre lavoriamo al computer, o guidiamo o guardiamo la TV assumiamo posizioni non propriamente corrette anche se comode. 

Un'altra causa può essere il dormire male e in una posizione non naturale che provoca un aumento della tensione muscolare. 
Infine, non va sottovalutato stress fisico e/o psicologico che può aggravare il livello di contrazione muscolare e il dolore.
Le cause più comuni dei dolori muscolari sono: lesioni, traumi e distorsioni, eccessivo utilizzo di un muscolo con alta intensità o a freddo, tensione e stress.

Generalmente si tende a distinguere due tipologie di sintomi associati ai dolori muscolari: dolori localizzati e dolori diffusi. 

DOLORE LOCALIZZATO
Un dolore muscolare localizzato acuto in genere ha origine in una tensione eccessiva, in una distorsione articolare o in lesioni del muscolo, causate a loro volta da un esercizio fisico o un lavoro fisicamente impegnativo. In queste situazioni, il dolore tende a coinvolgere muscoli specifici e inizia durante o subito dopo l'attività. La sua caratteristica è che, dopo un periodo variabile di tempo, passa.

DOLORE DIFFUSO
Il dolore diffuso ai muscoli può essere il segnale di un disturbo o una patologia che interessa tutto il tuo corpo, come per esempio alcune infezioni (tra cui l'influenza) e i disturbi che colpiscono i tessuti connettivi in tutto il corpo (come il lupus). Una comune causa di dolori muscolari è la fibromialgia, una condizione che include mollezza nei muscoli e nei tessuti molli, difficoltà del sonno, stanchezza e mal di testa. Se i dolori muscolari sono dovuti a una specifica malattia, è opportuno consultare un medico e seguire le sue indicazioni per curare la malattia primaria.

Ma come curare i dolori muscolari? Se causati da lesioni può essere sufficiente assumere degli antinfiammatori o analgesici, altrettanto utile è applicare del ghiaccio per le prime 24-48 ore per ridurre il dolore. 
Dopo un adeguato periodo di riposo è importante anche effettuare stretching ed esercizi aerobici evitando movimenti troppo duri e pesi eccessivi. 
Per ridurre lo stress muscolari può essere utile riposare adeguatamente oppure praticare yoga e meditazione per aiutare il sonno ed il relax. 

È meglio contattare un medico se: 

-Il Dolore persiste da più di 3/4 giorni; 

-Si ha un dolore grave e inspiegabile; 

-Si ha una cattiva circolazione nella zona in cui si hanno dolori ai muscoli;

-Si ha vomito, torcicollo o febbre alta.

Noi di farmacia San Vito abbiamo raccolto dei prodotti che possono esservi utili in caso di dolori muscolari, li trovi cliccando qui