Il tuo Carrello

I disturbi del sonno nei bambini

23 febbraio 2025
I disturbi del sonno nei bambini

Un corretto sonno fisiologico, specie nel bambino, è il risultato di un delicato equilibrio tra stili di vita, alimentazione, abitudini, ritmi circadiani.

I “disturbi del sonno” sono purtroppo molto frequenti nell’infanzia e causano disagio e preoccupazione ai genitori.

Si calcola che circa il 25% dei bambini possa soffrire di un disturbo del sonno durante un arco di tempo che va dall’infanzia all’adolescenza.

Un bambino soffre di insonnia quando tarda ad addormentarsi per più di 30-45 minuti, si sveglia frequentemente la notte senza riuscire a riaddormentarsi in tempi brevi, o si sveglia molto presto al mattino, perlomeno molto prima di quanto previsto. Se ciò avviene per più di tre notti a settimana, possiamo inquadrare il disturbo come insonnia infantile, il disturbo del sonno più frequente nei bambini.

Ma da cosa è causata l'insonnia infantile? Sono molteplici le cause ma nell'ultimo periodo con l'avvento del covid e dei numerosi lockdown hanno determinato numerose conseguenze fisiche e psicologiche su adulti e bambini.

Depressione, calo del tono dell’umore, irritabilità, disturbo da stress post-traumatico e cefalea sono alcuni esempi di implicazioni legate al cambiamento forzato delle abitudini di vita, alle restrizioni e alla mancanza di relazioni sociali, a cui si aggiungono insonnia e più in generale i disturbi del sonno.

Secondo uno studio condotto in Italia a causa del covid sono aumentati gli episodi di terrore nel sonno e gli incubi e quasi il 73% dei genitori ha rilevato nei propri figli agitazione, preoccupazione o sensazione di tristezza, manifestazioni che hanno interessato l’80% dei bambini con disabilità e si sono spesso correlate a vissuti e problematiche familiari.

Quindi è stato constatato che c'è stato un aumento dei disturbi del sonno sia negl'adulti che nei più piccoli negli ultimi due anni.

Un ulteriore studio ha preso in esame, in maniera retrospettiva, 60mila persone ammalatesi di Covid e ha realizzato che al secondo posto dei disturbi collaterali provocati dalla malattia c'era l’insonnia, riconducibile sia ai tanti mesi di isolamento e chiusura forzata sia l'accumularsi di stress e ansia.

Il sonno sia per l'adulto che per il bambino rappresenta ovviamente un bisogno primario e in quanto tale va tutelato. È bene ricordare che a qualsiasi età l'igiene del sonno si basa su tre aree fondamentali:

1) L'ambiente in cui si dorme: dovrebbe essere al buio o in penombra e non troppo rumoroso.

2) Gli orari: che i genitori dovrebbero sforzarsi di mantenere quanto più possibile regolari.

3) Le attività che si svolgono prima di andare a letto: sarebbe utile stabilire una sequenza di attività che accompagnino il bambino nella fase antecedente il sonno, ad esempio mangiare ad un orario consono, fare un bagno rilassante, ascoltare una favola etc.

Se nonostante tutta la buona volontà e gli sforzi di mamma e papà non si riesce a stabilire rituali e regole positive e il bambino dorme veramente poco si può ricorrere all'aiuto di sostanze naturali: passiflora, melissa, camomilla.

Usate ormai da millenni, sono state evidenziate, anche con ricerche scientifiche, le capacità di favorire il rilassamento e il sonno.

Qualora non dovessero essere sufficienti questi rimedi, noi di Farmacia San Vito vi consigliamo:

VALERIANA PASSIFLORA BIANCOSP: favorisce naturalmente sonno e relax.

SONNOREX BIMBI GTT 50ML: Integratore alimentare con estratti naturali di Tiglio, Passiflora, Melissa, Camomilla ed olio essenziale di Arancio dolce che aiutano a conseguire uno stato di rilassamento utile a favorire il sonno.

ARMONIA FAST 1MG MELAT GTT20ML: La Melatonina contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, ideale per anziani e bambini.