Aerosol per adulti e bambini: tutto quello che c'è da sapere

L’aerosolterapia è una modalità di cura delle infezioni respiratorie che prevede l’uso dell’aerosol, un apparecchio che nebulizza i farmaci per inalarli proprio attraverso il respiro. L’aerosol è consigliato dai medici quando vi sono infezioni o infiammazioni delle prime vie aeree. Si va dal semplice raffreddore, con naso chiuso, alla tosse causata dall’influenza con accumulo di catarro, alla bronchite vera e propria.

Nella terapia con aerosol la respirazione da effettuare è quella classica: si inala dal naso e si esala dalla bocca. In alcuni casi, come per la tosse con catarro, si ispira ed espira direttamente dalla bocca. In questo modo i principi attivi si depositano sulle mucose della gola e arrivano direttamente nel punto critico, dove il muco si addensa con maggiore frequenza.

Chiaramente l'aerosol presenta numerosi vantaggi, ma anche alcuni svantaggi, vediamoli insieme:

PRO:

- Si può utilizzare comodamente a casa.

- Il suo utilizzo è ottimo su bambini e anziani.

- Ha benefici immediati. L'azione dei corpuscoli del farmaco vaporizzato finiscono. direttamente sulla mucosa interessata e noterai subito dei miglioramenti della condizione.

- Permette di dosare i farmaci a seconda della necessità.

CONTRO:

- Prevede tempi di inalazione nasale variabile, ma che spesso raggiungono i 25 minuti circa

- Necessita di una pulizia totale ottimale per non rovinarsi, ma soprattutto per eliminare residui di farmaco che potrebbero risultare nocivi per le applicazioni successive favorendo lo sviluppo di infezioni batteriche

I disturbi respiratori nei bambini si sa sono molto frequenti e, da genitori, è normale preoccuparsi ad ogni colpo di tosse. Ricorda però che le difese immunitarie presenti in un bambino di pochi mesi o anni sono più deboli rispetto a quelle degli adulti, proprio per questo motivo è molto frequente che venga colpito da attacchi di influenza o raffreddore.

Ecco alcuni consigli Nel caso in cui dovessi trovarti a curare in questo modo il tuo piccolo:

- La bocca va tenuta aperta, altrimenti buona parte del farmaco si arresterà in bocca.

- È preferibile che il bambino non pianga, in quanto il respiro singhiozzante e convulso non consente l'inalazione del farmaco in profondità.

- Evita la somministrazione mentre il bambino dorme poiché la bocca chiusa e il respiro superficiale rendono l'aerosol praticamente inutile.

- Alla fine del trattamento è necessario sciacquare la bocca e il viso, poiché residui di farmaco potrebbero causare micosi.

- Tutti gli accessori dell'aerosol vanno lavati molto accuratamente sotto l'acqua corrente e poi lasciati asciugare all'aria.

E se il tuo bambino fa i capricci? Niente paura!

-Parti dalle coccole, cerca di trasmettergli tranquillità

-Cerca di non rendere il momento dell'aerosol una procedura pesante a cui è costretto. Inseriscila nella routine con disinvoltura, come un nuovo gioco.

-Intrattienilo per il tempo necessario giocando con lui o raccontandogli una storia.

Ma soprattutto armati di molta pazienza, nessun bambino è contento di dover restare 20 minuti immobile ad inalare vapore da uno "strano apparecchio".

Noi di farmacia San Vito oltre questi semplici consigli abbiamo raccolto per voi dei prodotti dedicati, puoi trovarli CLICCANDO QUI!

Related products

See the author's articles
Dottori Oliviero - Farmacia San Vito

Ciao, siamo i tuoi amici farmacisti e questa è la nostra rubrica di rimedi alle problematiche più comuni del periodo ;-)

Product added to wishlist