Bambini e Pidocchi: come prevenirli e come combatterli

Nonostante le misure di prevenzione messe in atto, i pidocchi purtroppo sono un problema ricorrente soprattutto nelle scuole e suscita non poche preoccupazioni nei genitori.
Ma perchè questi fastidiosi insetti continuano a ripresentarsi ogni anno? Sicuramente le principali cause vanno ricercate nell'aumentata concentrazione della popolazione nei centri urbani, nelle migrazioni e nella maggiore resistenza da parte di questi parassiti ai prodotti utilizzati per eliminarli.

Anzitutto bisogna sfatare il mito secondo il quale i pidocchi infestano le persone con scarsa igiene personale. Anzi, più i capelli sono puliti più è facile che i pidocchi riescano ad 'attecchire' e a depositare le proprie uova alla radice degli stessi.
Esistono invece alcune caratteristiche individuali (tipo di capelli, odore della pelle) che fanno sì che alcuni bambini prendano i pidocchi più frequentemente di altri.

La prevenzione, come sempre, gioca un ruolo fondamentale. E' fortemente consigliato, ad esempio, educare i bambini a  non scambiare oggetti personali. Ci riferiamo soprattutto a cappelli, sciarpe, elastici o cerchietti per capelli.
Importante inoltre adottare una sorveglianza accurata: durante le operazioni di pulizia quotidiana dedica qualche minuto per osservare bene l'attaccatura della nuca e delle orecchie del bambino, dove solitamente inizia l’infestazione. A tal proposito può essere utile un pettine molto fitto, che riesce a portare via anche le eventuali uova dei parassiti.

La prevenzione dei pidocchi si può mettere in atto anche creando un ambiente sfavorevole al loro insediamento. Questo avviene grazie all’abbassamento del PH della cute, il che facilita anche il distacco delle lendini dallo stelo dei capelli. Ricorda che questi prodotti vanno usati costantemente e meglio se in coppia: ad esempio shampoo e spray preventivo, oppure shampoo e lozione.
A chi preferisce prevenire i pidocchi con sostanze naturali, consigliamo l’olio di tea tree e l’olio di Neem, ideali per creare un ambiente ostico, ma anche per allontanare i parassiti già presenti.

Nei casi in cui la sola prevenzione non sia bastata a combattere il problema, niente paura: non si dovrà ricorrere alle antiche ‘rapate a zero’ né al famoso DDT. Nel malaugurato caso in cui l'infezione venga accertata, bisognerà ricorrere a prodotti insetticidi. In commercio ne esiste un'ampia gamma in varie formulazioni: polveri aspergibili, shampoo, lozioni o spray. I più veloci sono sicuramente quelli che si applicano direttamente sul capello asciutto e si risciacquano con shampoo specifico dopo una breve posa. I principi attivi più utilizzati sono l'estratto di piretro o piretroidi di sintesi come la tretrametrina. 

Il pettine a denti fitti è un altro mezzo essenziale per eliminare le uova e i pidocchi uccisi dall'insetticida. In genere è necessaria una seconda applicazione di insetticida 7-10 giorni dopo la prima per evitare la ricomparsa dell'infestazione.

CLICCANDO QUI troverai un'ampia scelta di prodotti e formulazioni adatte a sconfiggere questo fastidiso problema.

See the author's articles
Dottori Oliviero - Farmacia San Vito

Ciao, siamo i tuoi amici farmacisti e questa è la nostra rubrica di rimedi alle problematiche più comuni del periodo ;-)

Product added to wishlist