
Con la primavera arrivano le prime allergie di stagione. L’allergia si sviluppa a seguito di una risposta del sistema immunitario che produce una quantità di anticorpi eccessiva per combattere allergeni innocui per la maggior parte delle persone.
Prendendo in considerazione le allergie stagionali si può essere allergici a:
-Polline degli alberi, rilasciato in periodi specifici di fioritura che possono cambiare a seconda dell'albero o della pianta.
-Polline dell'erba, rilasciato soprattutto durante la fine della primavera e l'inizio dell'estate.
Le allergie stagionali, a graminacee ed altre piante, sono molto comuni; i sintomi più frequenti sono: starnuti, naso che gola, prurito agli occhi e lacrimazione.
Sebbene, i sintomi non sono particolarmente gravi, il fastidio che arrecano è grande, soprattutto perché influenza inevitabilmente le proprie giornate…e nottate.
Ma come si limitano i sintomi delle allergie?
-Evitare di frequentare luoghi ad alta concentrazione di pollini, come parchi e giardini.
-Non uscire nelle ore centrali o più calde della giornata, in cui la concentrazione pollinica è maggiore.
-Cercare di respirare con il naso, che al contrario della bocca trattiene parte degli agenti presenti nell’aria.
-Chi utilizza il motorino o la bicicletta dovrebbe usare la mascherina e gli occhiali da sole
Per chi soffre di allergia vi sono diverse soluzione anche in base al tipo di allergia e al soggetto che ne soffre:
-Antistaminici e antiallergici topici: si trovano in forma di spray o collirio e sono utili per alleviare le riniti e le congiuntiviti allergiche stagionali.
-Corticosteroidi per uso topico: anch’essi adatti al trattamento di riniti che compaiono stagionalmente.
-Antistaminici orali: da assumere per alleviare sintomi allergici come prurito e riniti e congiuntiviti allergiche con manifestazioni quali rinorrea, prurito nasale o oculare, starnuti e lacrimazione.
-Immunoterapia specifica: è il cosiddetto “vaccino” per le allergie, la terapia elettiva più importante poiché l’unica in grado di interferire con i meccanismi immunologici alla base dell’allergia.
In ogni caso, i soggetti allergici dovrebbero avere sempre con sé farmaci per l’automedicazione, dunque antistaminici di tipo orale o spray topici antiallergici per le vie orali, ed è inoltre importante ricordare che gli antistaminici vanno utilizzati con moderazione e per un periodo limitato di tempo.
Noi di Farmacia San Vito abbiamo raccolto qui tutti i prodotti per combattere questo fastidioso problema!