
Naso chiuso, starnuti, fastidi nella respirazione questi sono i sintomi del raffreddore e se la situazione peggiora anche febbre e dolori muscolari.
Il raffreddore in genere si risolve in pochi giorni e non sempre c'è bisogno di utilizzare medicine o addirittura antibiotici.
Per prevenirlo bastano alcuni accorgimenti nella nostra routine quotidiana:
- Lavare bene e spesso le mani è la prima regola di prevenzione contro il raffreddore, senza però cadere nell'ossessione di stare sempre davanti ad un lavandino.
- Frutta e Verdura: insieme, rappresentano la migliore forma di prevenzione alimentare contro raffreddore, febbre e influenza. Ottimi i broccoli, gli spinaci, i cavolfiori. Ma anche patate, zucche, carote e pomodori. Evitate cotture troppo prolungate perché le vitamine sono idrosolubili, ed è ancora meglio se riuscite a consumare le verdure con un’aggiunta di limone. Frutta e verdura vi garantiscono l’apporto del betacarotene, fondamentale per tenere sana la mucosa delle vie respiratorie.
- Bere molta acqua: l'acqua elimina le tossine e reidrata, la quantità consigliata è di un paio di litri al giorno.
- Spremuta di agrumi: una bel carico di vitamina C la mattina è un ottimo rimedio naturale per rafforzare le nostre difese immunitarie, in alternative alle arance ci sono anche kiwi e ananas.
- Brodo: specialmente quello di gallina e poi quello di pollo, molto caldo, la sera è particolarmente efficace.
- Miele al posto dello zucchero: scegliete sempre il miele al posto dello zucchero, scioglietelo in bevande molto calde, come ad esempio tè e cioccolata.
- Dormire abbastanza: il sonno resta la prima medicina per l'uomo. L'ideale è riuscire ad assicurarsi 7 ore di sonno per notte.
- Evitare gli sbalzi di temperatura: il raffreddore quasi sempre non arriva per il freddo eccessivo, ma per gli sbalzi di temperatura.
Questi sono solo dei semplici consigli pratici per provare a prevenire il raffreddore, seguirli è facile e possono risultare molto utili!