
Le tisane sono una delle bevande più bevute al mondo (400 miliardi di tazze all’anno). Oltre a rappresentare un momento piacevole da dedicare a se stesso, possono essere anche un valido aiuto all’organismo che può giovare delle proprietà benefiche e depurative delle piante.
Le tisane sono composte da acqua, quindi sono utili per reidratarsi, soprattutto quando non si ha la buona abitudine di bere durante la giornata. Non contengono caffeina, quindi possono essere bevute anche di sera, prima di dormire, per conciliare un buon sonno.
Puoi consumarle per il piacere di gustarle, per rilassarti ma anche per sfruttare le proprietà di piante o spezie.
Esistono tisane davvero di tutti i tipi, tutte con proprietà e benefici diversi. Da quella drenante a quella depurativa, per poi passare a quelle calmanti e rilassanti. Insomma, possono essere scelte in base alle proprie esigenze, vediamo insieme le diverse tipologie:
Rilassanti: alla passiflora, per combattere le palpitazioni e l'ansia; alla verbena, perfetta per allontanare gli stati di angoscia; alla melissa, ideale contro i dolori e i disturbi gastrointestinali causati dallo stress; alla lavanda, per alleviare mal di testa e cattivo umore.
Drenanti: alla betulla, all'equiseto e alla gramigna, perfette per contrastare la ritenzione idrica e contrastare la cellulite.
Dimagranti: perfette per sgonfiarsi, sono chiamate "tisane brucia grassi". Tra le più in voga le tisane alla menta, allo zenzero e limone, all'erba mate e all'ibisco.
Depurative: al ciliegio, all'ortica e al carciofo, stimolano la diuresi contribuendo all'eliminazione delle tossine e i liquidi in eccesso.
Contro l'insonnia: tra le tisane più conosciute e usate, quelle alla valeriana e alla camomilla, ma anche a l tiglio e al biancospino. Ricche di proprietà calmanti e distensive sono perfette in quelle notti in cui facciamo fatica ad addormentarci.
Contro l'influenza: quando si dice che "prevenire è meglio che curare" pensavano proprio a queste tisane; all'eucalipto, alla salvia e all'echinacea, ma anche alla malva e alla rosa canina. Queste tisane sono ricche di proprietà fluidificanti e antisettiche, supportano il sistema immunitario e rafforzano le nostre naturali difese!
E per quanto riguarda la conservazione? Non preparare la tisana troppo in anticipo e buttala se non l’hai consumata nelle 24 ore, a meno che la ricetta non specifichi che puoi conservarla. In linea di massima le tisane dovrebbero essere preparate sul momento e, durante l’infusione, dovrebbero essere coperte con piattino o un coperchio per tisane, così da evitare che le sostanze volatili possano evaporare e far perdere così efficacia alla bevanda.
Ecco alcune nostre proposte in promo insieme ad un piccolo regalo, CLICCA QUI per scoprirlo.