
Testa che pulsa, muscoli doloranti e fronte in fiamme, non ci sono dubbi, avete preso l’influenza, un male di stagione che può evolvere in tanti modi.
I più importanti rimedi naturali per fermare l’influenza e sconfiggerla, prima che peggiori, sono tutti legati allo stile di vita, in termini di attività ed alimentazione.
Vediamo insieme qualche consiglio utile:
- Assumi tanti liquidi: l'influenza disidrata quindi è importante bere molto. Acqua, tisane, succhi di frutta, centrifugati, minestre, andando così ad idratare i tessuti e facilitando l'eliminazione del muco.
- Acqua e Aceto: è l'impacco più efficace per curare l'influenza quando la febbre non è molto alta. Immergete un panno all'interno di una ciotola di acqua calda e mescolate con una tazza di aceto, strizzatelo e mettetelo sulla fronte, sui polsi e sull'incavo dei gomiti. Avrete nel modo più naturale possibile un immediato sollievo.
- Brodo di gallina: il classico rimedio della nonna, si digerisce facilmente mentre stimola il sistema immunitario e favorisce il fluidificare del muco.
- Miele: Calmante della tosse, mucolitico e ammorbidisce la gola. Perfetto nelle tisane al posto dello zucchero.
- Suffumigi: a base di timo, rosmarino e origano, aiutano a decongestionare e liberare le vie nasali, combattendo efficacemente i virus e i batteri presenti nell’organismo.
Esistono anche diverse erbe che possono aiutare in caso di influenza e malanni di stagione.
- La rosa canina: assumete della Rosa canina gemmo derivata, che è ricca di vitamina C, A e K ed immunomodulante, ottima come sistema preventivo anche nei bambini, da assumere quando compaiono i primi sintomi e anche in seguito, per evitare che ci siano ricadute.
- L’Erisimo: è detta anche erba dei cantanti, per le sue qualità che puntano dirette alle vie respiratorie. Si assume in caso di problemi alle vie aeree ed allevia le infiammazioni alla gola e la raucedine.
- L’Echinacea: potenzia la naturale risposta difensiva del sistema immunitario ed evita che l’infezione si complichi, bloccando la riproduzione del virus. Va assunta in fase preventiva e ai primi fastidi.
- Il Propoli: l’estratto idroalcolico di Propoli è un antibiotico naturale, efficace contro batteri, virus e funghi. Al suo interno vi sono principi attivi come flavonoidi e flavoni che rafforzano il sistema immunitario.
- Il Marrubio: la tintura madre di Marrubio, pianta antisettica, mucolitica, espettorante e tossifuga, fluidifica il muco e i catarri, favorendo l’espettorazione; allevia l’infiammazione delle mucose bronchiali provocata dai fenomeni infettivi o irritativi.
Ci sono poi diversi cibi che aiutano a prevenire l'influenza, ad esempio è stato dimostrato scientificamente che prendere regolarmente una spremuta d'arancia la mattina abbassa in modo esponenziale il rischio di influenza. Vediamo insieme gli altri:
- La verdura: meglio se cruda o al vapore: la sua azione protettiva è garantita da vitamine e sali minerali.
- I legumi: contengono ferro e proteine, vanno mangiati un paio di volte alla settimana.
- Cioccolato fondente: fornisce energia e protegge l’organismo dai virus influenzali.
- Spezie ed erbe aromatiche: migliorano il funzionamento del nostro sistema immunitario e per questo proteggono anche dall’influenza.
E tu seguirai i nostri consigli?